Chi siamo
Benvenuti nel sito allestito per l'organizzazione dei corsi sulla Catechesi del Buon Pastore, che si sono svolti a partire dall'ottobre 2017 a Reggio Emilia e che stanno proseguendo con gli attuali corsi di 1.o e 3.o Livello. Nonostante le difficolta' e le interruzioni dovute all'emergenza pandemica, i corsi hanno visto numerose presenze, anche da diocesi vicine come Modena, Brescia (dove e' stato poi avviato un corso di Primo Livello, concluso di recente e si sta svolgendo quello di Secondo Livello) e Verona.
Come diretta conseguenza e grazie al supporto dell'Ufficio Catechistico Diocesano e del suo responsabile, don Stefano Borghi, a partire dall'ottobre 2018 molte parrocchie della nostra diocesi hanno avviato o stanno avviando l'esperienza della catechesi del Buon Pastore per bimbi dai 3 ai 6 anni ed ora anche dai 6 ai 9 anni, dopo aver dedicato tempo e persone all'allestimento degli atri, cioe' gli ambienti dove si svolge questa catechesi e dove sono predisposti i materiali. Queste nuove realta' si sono andate ad aggiungere ad altre parrocchie della diocesi di Reggio Emilia - Guastalla che, gia' da molti anni, conoscono e praticano l'esperienza della "Catechesi del Buon Pastore". Questa e' nota in particolare per l'accompagnamento dei bimbi dai 3 ai 6 anni e puo' accompagnare il cammino dell'iniziazione cristiana fino ai 12 anni.
Ma partiamo dall'inizio...


Gli inizi di questa esperienza
Nella diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, il primo approccio a questa Catechesi si e' avuta per iniziativa di Maria con il marito Mauro, diacono, allora (siamo negli anni '90) residenti nella piccola parrocchia di Nocetolo (Gattatico, RE), priva di parroco residente e percio' affidata alla loro cura pastorale, dove si occupavano in particolar modo della catechesi e della liturgia.
Maria, in particolare, allora madre di sei figli/e ed attualmente nonna di numerosi nipoti, oltre ad una lunga esperienza come catechista, aveva competenze pedagogiche (negli anni, insegnante di religione presso scuole dell'infanzia, sia comunali che FISM, esperienze di coordinamento pedagogico e di un progetto triennale sulla spiritualita' infantile presso le SCI reggiane, attualmente dirigente scolastica di un polo per l'infanzia, dal nido alla scuola primaria, di Modena citta'); da tempo, era alla ricerca di modalita' catechetiche e pedagogiche che corrispondessero piu' da vicino alla propria sensibilita' di credente, educata all'amore per la Scrittura e la Liturgia.
Per questo, Maria e la sua famiglia si e' subito innamorata della proposta degli Atri del Buon Pastore, conosciuta a Roma in casa di Sofia Cavalletti (intorno agli anni '97-98); si sono quindi formati come catechisti i genitori insieme ai loro figli piu' grandi ed altri loro coetanei, e hanno attivato un Atrio nella loro piccola parrocchia per le fasce d'eta' 3-6, 6-9, 9-12 anni. Lo hanno fatto da genitori insieme ad altri genitori: per i propri figli soprattutto. L'esperienza e' durata circa dieci anni, fino al trasferimento di Maria a Modena, dove ha inserito l'esperienza degli Atri nella scuola dell'infanzia.
Come si e' sviluppata nel tempo questa esperienza
Gli Atri a Reggio Emilia sono nati in questo modo: dai genitori, in genere cristiani "adulti", spesso con esperienze in campo catechistico o pedagogico od entrambe le cose, che hanno trovato in questa catechesi risonanze e sintonie profonde per la trasmissione della fede ai propri figli/e nei contenuti e nel metodo.
Alla fine degli anni '90, infatti, in occasione di un incontro diocesano, Maria illustra questa esperienza ormai avviata da alcuni anni a Nocetolo e subito raccoglie l'interesse entusiasta di altre persone, tipicamente genitori con figli di diverse eta', che risuonano anch'esse all'annuncio di questa proposta di catechesi cosi' "radicalmente" diversa. Non appena si apre la possibilita' (un corso di 1.o livello per catechisti, organizzato a Vergiano di Rimini, da parte di persone del Centro della Catechesi del Buon Pastore di Roma su invito della diocesi di Rimini, all'inizio del 2001), subito un buon numero di persone della diocesi di Reggio Emilia decide di partecipare, a dispetto dei chilometri di distanza fra Reggio e Vergiano; e' cosi' possibile, nell'autunno di quell'anno, il 2001, avviare altri tre atri (3-6 anni) nelle parrocchie di San Prospero Strinati e dell'Immacolata Concezione, entrambe di Reggio Emilia, ed in quella di Novellara.
Nel 2004, altre persone si aggiungono; si prosegue allora con corsi di 1.o livello per i nuovi arrivati e corsi di 2.o livello per chi aveva frequentato i corsi a Vergiano. Stavolta la sede dei corsi e' piu' a portata di mano; siamo a Modena, ospiti di altre persone di quella diocesi che avevano anch'esse frequentato i corsi a Vergiano. A seguire e corrispondentemente, nelle realta' dove erano gia' presenti gli atri 3-6 anni, sono aperti nuovi atri per la fascia di eta' successiva, quella dei 6-9 anni.
Nel 2006, finalmente (possiamo dire), si riesce ad organizzare corsi di 1.o, 2.o e 3.o livello anche qui, nella nostra diocesi di Reggio Emilia, grazie al sostegno dell'Ufficio Catechistico Diocesano, consentendo ad alcuni di portare a completare il panorama di possibili fasce di eta' offerte da questa Catechesi e ad altri di proseguire con il percorso di 2.o livello per i 6-9 anni. Ma e' il numero di persone che si avvicinano alla Catechesi con il corso di 1.o livello che e' davvero considerevole: si mantengono costantemente presenti almeno 60 persone per l'intera durata del corso.
Altre e nuove realta' quindi si aggiungono a quelle prima ricordate: esperienze di questo tipo di Catechesi vengono via via attivate nelle parrocchie di Regina Pacis a Reggio Emilia, a Valestra, a Cogruzzo, Gavassa... e chissa' in quante altre realta', di cui non siamo ancora riusciti a venire a conoscenza.
